• Chi siamo
  • Prodotti
    • Mammowave
    • Brainwave
  • Progetti
    • MammoWave – H2020
    • Rover – Il progetto
    • MammoScreen – HORIZON
    • RadioSpin – H2020
  • News
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Media
    • Awards
  • Contatti
  • Contatti
          • Italiano
  • Italiano

Le startup del settore biomedicale italiano i passi da compiere

  • Data: Novembre 9, 2017

Le startup che disegnano il futuro del settore biomedicale italiano

Il settore della medicina sta andando incontro a dei significativi cambiamenti: l’allungamento della vita, l’aumento delle malattie croniche, le cure a domicilio spingono a cercare nuove soluzioni tecnologiche che facciano risparmiare il sistema sanitario nazionale. Inoltre, il sistema sanitario sta mettendo sempre più al centro la prevenzione. Questi ed altri elementi fanno si che il biomedicale abbia fame di innovazione, anche in Italia. L’istantanea del settore biomedicale fornita da Assobiomedica registra rispetto al 2015 un aumento del numero delle startup che operano solo nei dispositivi medici: da 250 a 321. Alcuni esempi di progetti su cui scommettono le startup italiane che lavorano nel mondo della medicina e della salute: protesi biodegradabili, i test per individuare precocemente l’Azheimer, strumenti e terapie innovative per il cancro del polmone, piattaforme web per i servizi medici, apparecchiature per le cure dentali di ultima generazione, materiali intelligenti a base di collagene, mammografo senza radiazioni ionizzanti.

Le start up biomedicali: i passi da compiere

Tuttavia, se sei una startup del settore biomedicale, oltre ad avere un’idea innovativa ed i finanziamenti adeguati, devi considerare anche un altro elemento fondamentale: il tempo. Infatti, ti servirà tempo per effettuare tutti i passi necessari prima di arrivare sul mercato. Ti illustriamo i principali: 1. Prima di tutto, devi classificare opportunamente il dispositivo medico sviluppato, seguendo le linee guida. 2. Se si tratta di un dispositivo medico innovativo, molto probabilmente non avrai la marcatura CE; potrai comunque iniziare l’indagine clinica chiedendo opportuna autorizzazione al ministero della salute 3. Per iniziare l’indagine clinica devi chiedere l’autorizzazione al comitato etico corrispondente 4. Contestualmente, puoi iniziare l’iter burocratico per ottenere la marcatura CE 5. Se ti interessano anche altri mercati extra UE, devi iniziare l’iter burocratico per ottenere le marcature corrispondenti (FDA, CFDA, ect)

Altre News dal mondo UBT

  • Dicembre 12, 2022

Kick-off Meeting MammoScreen

Read More
  • Ottobre 6, 2022

SIRM

Read More
  • Agosto 20, 2022

Progetto MammoScreen

Read More

INTERESSATO AL NOSTRO DISPOSITIVO PER LA TUA STRUTTURA OSPEDALIERA O LA TUA CLINICA?

Non esitare a contattarci. Saremo lieti di darti informazioni sui nostri dispositivi medici innovativi

Contattaci

Link utili

  • Home
  • News
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Home
  • News
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
45055_st_francis_md

UBT Srl

Via Santa Maria della Spina, 25
06081 Rivotorto di Assisi (PG) Italy

P.Iva: 03434740548

Tel: +39 3490564302
gianluigi@ubt-tech.com (Scientific)
g.raspa@ubt-tech.com (Hardware)
s.tiberi@ubt-tech.com (Business)
amministrazione@ubt-tech.com (Administration)

london2

UBT UK Division

3rd Floor 207 Regent Street, London, W1B 3HH (Registered)
103 Borough Rd, London, SE1 0AA (Operational)

Company number 13096679

Tweets by UBTsrl
Linkedin Twitter Youtube

Ai sensi delle Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.

© 2023UBT S.r.l. All Rights Reserved.